Regione Liguria
Cerca

PSAL LOGO INTERVENTI A SEGUITO DI ESPOSTI

Possono essere segnalati problemi o situazioni di criticità che riguardano la sicurezza sul lavoro e/o la salute dei lavoratori. La segnalazione Le segnalazioni/denunce/esposti  della presenza di rischi o situazioni di inottemperanza alle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, può essere presentata dal lavoratore o suoi rappresentanti (RLS, Sindacati aziendali o esterni) in forma scritta usando l’apposito modulo, presso gli uffici della S.C. PSAL o gli Uffici Relazioni con il Pubblico.

Le segnalazioni/denunce/esposti possono pervenire alla S.C. PSAL attraverso le seguenti modalità:

  • Posta – S.C. PSAL Corso Nazionale 30 19125 la Spezia -
  • Fax - 0187  5351039 -
  • posta elettronica aziendale (pec) – psal.medcomp@pec.asl5.liguria.it
  • consegna diretta agli uffici ASL - via Fazio 30 La Spezia -
  • accesso diretto dell’esponente presso gli uffici della S.C. PSAL – corso Nazionale 332 La Spezia –

 

La sola segnalazione telefonica può non essere sufficiente ad avviare il procedimento e deve pertanto essere trasmessa una segnalazione scritta, in forma non anonima, con i riferimenti dell’esponente.

Il soggetto controllato può fare richiesta di accesso agli atti e la  S.C. PSAL è tenuta ad informare del contenuto della segnalazione, nonché, all’occorrenza, del nominativo dell’autore della segnalazione, rispetto alla necessità della difesa in giudizio del richiedente l’accesso, nel caso in cui il contenuto risulti diffamatorio.

Valutata la congruità della segnalazione in termini di gravità e competenza, l’intervento sarà inserito nella  programmazione dell’attività della S.C. garantendo in ogni caso il segreto d’ufficio su modalità e contenuto della segnalazione.

Verranno messi in programmazione, in via prioritaria, solo gli esposti/segnalazioni che abbiano autore identificabile e contenuti circostanziati provenienti da lavoratori o loro rappresentanti e riconducibili ad una specifica realtà aziendale e che comunque la presentazione di una segnalazione/esposto non dà corso ad una verifica immediata.

Secondo le direttive date dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Direttiva Sacconi 2008), le comunicazioni di provenienza anonima e quelle non riconducibili ad uno specifico soggetto interessato, non verranno prese in considerazione nella programmazione delle attività degli uffici ma al più inserite nell’attività di vigilanza “di iniziativa”; d’altro canto queste, se risultano circostanziate e relative a rischi gravi ed imminenti, verranno comunque valutate dal Direttore del Servizio o dal Dirigente incaricato per l’adozione delle eventuali iniziative conseguenti.

Il Direttore della Struttura o il Dirigente incaricato valuta l’oggetto ed il contenuto della segnalazione anche in base alla disamina della documentazione agli atti della ASL o delle eventuali informazioni e/o documenti acquisiti da altre amministrazioni e dispone i provvedimenti conseguenti: attivazione del controllo con gli accertamenti ritenuti opportuni ovvero archiviazione motivata della segnalazione, con annotazione formale, dandone comunicazione all’esponente.

MODULO ESPOSTI.pdf