Regione Liguria
Cerca

PSAL LOGO Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (P.S.A.L.)

 

La Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (PSAL) garantisce la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, attraverso le funzioni di controllo, vigilanza e di promozione della cultura della salute e sicurezza al fine di contribuire alla prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni e promuovere stili di vita più sicuri.

Direttore :

Struttura Complessa Dott. Silvia Simonini


Sede:

Corso Nazionale n. 334 La Spezia – tel. 0187 535429- fax 0187 5351039 
e-mail: psal@asl5.liguria.it
posta certificata: protocollo.generale@pec.asl5.liguria.it 

Come raggiungerci 

Orario al pubblico:

segreteria: da lunedì a venerdì  ore 9.00 - 13.00
sportello tecnico: mercoledì ore 11.00 – 13.00 (in altri orari si riceve su appuntamento)

Competenza territoriale:

Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, La Spezia, Lerici, Levanto, Monterosso al Mare, Ortonovo, Pignone, Portovenere, Riccò del Golfo della Spezia, Riomaggiore, Rocchetta di Vara, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano, Vernazza, Vezzano Ligure.

 

 

PERSONALE

Nominativo

Qualifica

Tel. Ufficio

Email

 

Coadiutore

Amministrativo

0187535435 psal@asl5.liguria.it  
 

Tecnico della

Prevenzione

0187535410 psal@asl5.liguria.it  
 

Tecnico della

Prevenzione

0187535412 psal@asl5.liguria.it  
 

Assistente

Amministrativo

0187535435 psal@asl5.liguria.it  
Lombardi Massimo 

Tecnico della

Prevenzione (coordinatore)

0187535417 massimo.lombardi@asl5.liguria.it  
 

Dirigente medico

0187534536 psal@asl5.liguria.it  
 

Tecnico della

Prevenzione

0187535415 psal@asl5.liguria.it  
 

Tecnico della

Prevenzione

0187535416 psal@asl5.liguria.it  
 

Tecnico della

Prevenzione

0187535419 psal@asl5.liguria.it  
Simonini Silvia

Dirigente medico

(Direttore)

0187535428 silvia.simonini@asl5.liguria.it  

 

 

 

PREVENZIONE RISCHIO CALDO

 

Worklimate 2.0Le ondate di calore estivo, causate dal cambiamento climatico, possono avere un impatto significativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

Cliccando sul bottone a fianco è possibile collegarsi al sito del Progetto “Worklimate 2.0” con le previsioni del rischio caldo disponibili per ogni Comune e le relative indicazioni in merito alle principali misure di prevenzione sul lavoro da adottare giorno per giorno in riferimento a “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” alle ore 12:00, come previsto dall’Ordinanza Regionale 1/2025 per la sospensione dell’attività lavorativa in alcuni settori.

In calce materiale informativo per datori di lavoro e lavoratori utile per la gestione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro.

 

 

 

- Opuscolo informativo per i datori di lavoro

- Opuscolo informativo per i lavoratori