Regione Liguria
Cerca

PSAL LOGO NOTIFICA BONIFICA AMIANTO (art.250 d.Lgs 81/08)

 

Quando occorre la notifica : La  notifica obbligatoria da parte del datore di lavoro nel caso di attività con esposizione a rischio di amianto non dovuta a specifica attività di demolizione o rimozione ma per attività quali manutenzione di impianti, macchine o apparecchi coibentati con materiali contenenti amianto.  Vi è obbligo di notifica anche nel caso di rinvenimento di materiale d’amianto nel caso di altre attività, e per lo smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti.

Come fare: Prima dell’inizio dei lavori il datore di lavoro deve presentare la notifica all’ASL competente per territorio compilando l’apposito modulo  che dovrà contenere, come previsto dall’art. 250 del D.Lgs 81/08, la descrizione sintetica dei seguenti elementi:

a)    ubicazione del cantiere

b)    tipi e quantitativi di amianto manipolati

c)    attività e quantitativi di amianto manipolati

d)    numero lavoratori interessati

e)    data inizio lavori e relativa durata

f)     misure adottate per limitare l’esposizione dei lavoratori all’amianto

Interventi di bonifica ai sensi del DM 6/09/94 mediante la tecnica dell’incapsulamento, devono essere effettuati da imprese iscritte all’albo; anche questi casi dovrà essere inviata alla ASL notifica .

 

Dove presentare la notifica: La notifica potrà essere presentata o inviata per posta, prima dell’inizio lavori, all’ASL 5 Spezzino - S.C. PSAL via Fazio 30 19121La Spezia (I° piano ufficio protocollo) o inviata tramite PEC psal.medcomp@pec.asl5.liguria.it  

 

Tempi: Non è necessario attendere 30 giorni dalla data di presentazione per iniziare i lavori, ma è necessario comunicare almeno con un preavviso di 24 ore la data esatta di inizio lavori.

Tariffa: Non è previsto il pagamento di oneri

 

 

 

 

DOMANDE FREQUENTI

 

 

E‘ ammessa la rimozione da parte del proprietario?
La rimozione diretta da parte del proprietario di lastre qualora non ricorrono le condizioni previste dall’art. 256 del D.lgs. 81/08 (presentazione del piano di lavoro) non è preclusa in assoluto ma il proprietario dovrà dare comunicazione alla S.C. Igiene e Sanità Pubblica di questa ASL (via Fiume 137 La Spezia) compilando lo stampato regionale (allegato alla circolare del Dirigente Settore Prevenzione 24.09.2012 N.3239 – BUR Liguria 17.10.2012). prima dell’inizio dei lavori.
E’ comunque necessario adottare per la tutela della salute dello stesso l’uso di dispositivi di protezione personale idonei (Facciale filtrate con grado di protezione 3 - FFP3 – “usa e getta”, tuta in tyvek, guanti di protezione, calzari a perdere…).
In ogni caso il trasporto e lo smaltimento deve essere affidato ad una ditta autorizzata e specializzata.

Come procedere nel caso di smaltimento di lastre a terra?
Va ricordato che é vietato l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo e l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali o sotterranee.
Per il recupero e lo smaltimento di lastre a terra è prevista la procedura agevolata di presentazione della notifica. Il trasporto e il conferimento delle lastre per lo smaltimento deve essere affidato ad imprese specializzate in possesso dei requisiti richiesti.

 


PSAL LOGO ALLEGATI NOTIFICA BONIFICA AMIANTO (art.250 d.Lgs 81/08)

 TitoloDescrizioneDimensione 
Allegato BAllegato B (formato pdf)33,50 KBDownload
Allegato BAllegato B (Modificabile)45,00 KBDownload
Allegato alla circolareAllegato alla circolare proprietario (formato pdf)26,67 KBDownload