Regione Liguria
header
Cerca

NEFROLOGIA E DIALISI

La Divisione di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Sant’Andrea di La Spezia e le sue articolazioni sul territorio (Ospedale San Bartolomeo e stabilimento San Nicolò di Levanto) si occupa della diagnosi e cura di tutte le patologie che colpiscono i reni nei differenti stadi di malattia, che siano di origine immunologica, metabolica,  genetica, vascolare od ostruttiva.
L’alta formazione dell’équipe consente di affrontare con efficacia tutte le patologie del tratto urinario, inclusa la terapia sostituiva dialitica e il follow-up del trapianto di rene, grazie al network con le nefrologie e le chirurgie dei Centri Trapianti di Genova e di Parma.
Sono attivi percorsi di prevenzione per salvaguardare la funzionalità renale. Particolare attenzione è data alle nefropatie evolutive, alle glomerulonefriti primitive  e secondarie con particolare attenzione alle malattie rare ad interessamento renale (vasculiti, nefrite lupica etc.) e alle stenosi delle arterie renali.
Il team si avvale di strumentazione e protocolli terapeutici all’avanguardia per effettuare diagnosi precoci e valutare la stadiazione della compromissione renale.

Per assicurare a tutti i pazienti una cura personalizzata che garantisca il loro benessere l’unità operativa offre specifiche attività distinte per patologia e fase di malattia:

 

Malattia renale cronica in stato avanzato e percorso dialitico
Le attività sono rivolte a rallentare la progressione della malattia renale e a curare le complicanze metaboliche a essa correlate. I pazienti vengono valutati per l’eventuale inserimento in lista di trapianto renale e/o preparati per iniziare la terapia dialitica. In questo contesto vengono effettuate sedute chirurgiche per allestimento accessi vascolari (per chi avesse scelto l’opzione emodialitica) e organizzato il posizionamento del catetere peritoneale. Inoltre in collaborazione con la radiologia interventistica si è implementato il percorso di correzione dei difetti degli accessi vascolari per via percutanea determinando una forte riduzione dei reinterventi “a cielo aperto” sulle fistole artero venose.

 

Malattie rare ad interessamento nefrologico (es. glomerulonefriti primitive e secondarie, vasculiti, glomerulonefriti complemento mediate, microangiopatia trombotica/sindrome emolitico uremica, malattie geneticamente determinate etc);
Siamo impegnati nella diagnosi (quando necessario anche mediante ago biopsia renale) e cura di tutte le forme primitive e secondarie di nefropatia. In questa sede vengono inoltre eseguiti i protocolli di studio, clinici e/o sperimentali, sui nuovi percorsi diagnostici e/o nuovi farmaci inerenti le patologie trattate;

 

Follow up trapianto renale
Dedicata sia ai pazienti che devono essere messi in lista di trapianto renale sia a coloro che sono già stati trapiantati. Oltre ai trapiantati di rene vengono seguiti anche i portatori di trapianto combinato di rene con altro organo solido e di donatori di rene dopo la donazione. Sono attivi programmi di ricerca dedicati alla patologia osteometabolica dei pazienti trapiantati di rene. In questa sede vengono studiate anche le coppie (donatore e ricevente) candidate a un trapianto di rene da donatore vivente per le quali è stato strutturato un percorso prioritario per l’esecuzione di esami strumentali e di consulenze specialistiche.In caso di aspetti di riprese della nefropatia di base o sospetto rigetto eseguiamo anche biopsia renale del rene trapiantato (in accordo con il centro trapianti di riferimento);    

 

Ambulatorio ecodoppler renale e altri distretti
È in fase di implementazione  un ambulatorio dedicato  ad ecodoppler per la diagnostica delle stenosi delle arterie renali (patologia in rapida espansione per l’invecchiamento della popolazione), per la valutazione pre-operatoria dei vasi artero-venosi degli arti superiori (in previsione di allestimento dell’accesso vascolare) e per la diagnostica delle stenosi acquisite delle fistole A-V nell’emodializzato.

NEFROLOGIA E DIALISI - Direttore/Resposanbile: Dott. Lucio Manenti

Numeri utili:

Coordinatore Sanitario:

Coordinatore Infermieristico - Dott.ssa Elvira Castellini: 0187 534724

Coordinatore :

Reparto: 0187 533042

Ambulatorio:

Segreteria:

Accettazione:

:

:

:

:

:

Orari:

Orari di visita: 12-13 e 17-18

Orari di ricevimento: 12-13 presso studio medico degenza

NEWS:

La Spezia, "Ospedale S. Andrea", padiglione 0

Area organizzativa di riferimento: Dipartimento Medico

NEFROLOGIA E DIALISI