Regione Liguria
header
Cerca

GASTROENTEROLOGIA

La Struttura di Gastroenterologia ha come mission l’erogazione di prestazioni gastroenterologiche di qualità. L’impegno della struttura nella formazione del personale, nella ottimizzazione dei processi e nel costante miglioramento della qualità delle prestazioni è stato recentemente riconosciuto dalla Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) che ha concesso l’accreditamento della Struttura.
La S.C. fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Malattie Digestive della Università degli Studi di Parma.

 
Per avere ulteriori informazioni sulle procedure endoscopiche eseguite vi invitiamo a consultare la pagina Consensi Informati.

 

Per consultare gli schemi consigliati di preparazione alla colonscopia cliccare qui; questi schemi sono disponibili anche in lingua inglese (cliccare qui) e spagnola (cliccare qui). In accordo con le linee guida della Società Europea di Endoscopia Digestiva, consigliamo preferibilmente la classica preparazione ad alto volume; questo in particolare in pazienti anziani o con alvo tendenzialmente stitico.

 

Per scaricare un opuscolo informativo sulla gestione a domicilio degli accessi gastrostomici percutanei (PEG), cliccare qui.

Per scaricare l'opuscolo informativo sulla terapia dell'H. pylori, cliccare qui.

 

La S.C. eroga le seguenti prestazioni:

- Visite gastroenterologiche per pazienti ricoverati e ambulatoriali. E' attivo un ambulatorio dedicato alle malattie infiammatorie intestinali.

 

- Colonscopie di approfondimento per i soggetti risultati positivi alla ricerca  del  sangue occulto fecale (FIT), nell'ambito del Programma Regionale di Screening per la diagnosi precoce del Carcinoma Colo-rettale.

 

- Esami endoscopici di primo livello (gastroscopia e colonscopia) in regime ambulatoriale, o per pazienti ricoverati. Questi esami, così come le colonscopie di screening sono effettuati con strumenti ad alta definizione ed offerti per lo più in sedazione; per minimizzare ulteriormente il disagio per il paziente tutte le apparecchiature endoscopiche sono equipaggiate con erogatori di C02, che riducono il senso di tensione addominale, che può fare seguito ad esami eseguiti con aria ambiente.

 

- Prestazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate, erogate in regime di Day Surgery (vedi pagina dedicata) o di ricovero ordinario presso i reparti di Medicina e Chirurgia del Presidio Ospedaliero del Levante Ligure. La S.C. garantisce la maggior parte delle tecniche di endoscopia operativa (asportazione di lesioni polipoidi, emostasi endoscopica, confezionamento di accessi nutrizionali enterali per via endoscopica, posizionamento di stent, dilatazione di stenosi del tratto digestivo) con una particolare esperienza nel campo delle malattie del pancreas e delle vie biliari. L’integrazione tra la classica endoscopia biliare (ERCP), l’ecoendoscopia diagnostica ed operativa e la colangioscopia permette un approccio completo ed efficiente alla patologia bilio-pancreatica. La S.C. garantisce il drenaggio ecoguidato delle vie biliari, della colecisti e di raccolte pancreatiche; inoltre è in grado di confezionare gastro-enteroanastomosi con guida ecoendoscopica.


L’attività della S.C. di Gastroenterologia si integra con quella della S.C. di Chirurgia e con quella di Radiologia Interventistica, nel garantire ove possibile un approccio mini-invasivo alla patologia chirurgica addominale; inoltre i Medici della struttura partecipano regolarmente al Gruppo Multidisciplinare Malattie Neoplastiche Gastrointestinali.

 

La S.C. può essere contatta alla casella mail endoscopia@asl5.liguria.it

GASTROENTEROLOGIA - Direttore/Resposanbile: Dott. Lorenzo Camellini

Numeri utili:

Coordinatore Sanitario:

Coordinatore Infermieristico - Dott.ssa Alessandra Ruggia: 0187 533425

Coordinatore :

Reparto:

Ambulatorio:

Segreteria:

Accettazione:

:

:

:

:

:

Orari:

NEWS:

La Spezia, "Ospedale S. Andrea", padiglione 6

Area organizzativa di riferimento: Dipartimento Emergenza e Accettazione

GASTROENTEROLOGIA