Regione Liguria
Cerca

FISICA SANITARIA FELETTINO - ATTIVITA

Nell’ambito dell’ ASL5  la Struttura di Fisica Sanitaria è una struttura complessa polispecialistica che svolge attività specialistiche sanitarie nonché attività di progettazione, controllo e gestione connesse con le applicazioni della Fisica, con particolare riguardo all’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in campo medico. Promuove l’introduzione e lo sviluppo a livello aziendale di applicazioni di informatica medica. Ha strette interrelazioni con i Servizi di Radioterapia, di Radiodiagnostica e di Medicina Nucleare e con il Servizio di Prevenzione e Protezione.
Dal punto di vista organizzativo, le attività sono riconducibili ai seguenti settori:

  1. Radioprotezione
  2. Fisica in Radioterapia
  3. Fisica in Radiodiagnostica
  4. Fisica in Medicina Nucleare
  5. Radiazioni non ionizzanti

1. Attività del settore di Radioprotezione

Le principali attività sono:

  • Gestione della protezione dalle radiazioni ionizzanti del personale e del paziente
  • Organizzazione e coordinamento delle attività di Esperto Qualificato (D.Lgs. 230/95 e successive modificazioni ed integrazioni)
  • Gestione dei rapporti con il Servizio di Prevenzione e Protezione (D.Lgs 81/08)
  • Gestione della dosimetria esterna ed interna del personale esposto alle radiazioni
  • Gestione isotopi e smaltimento rifiuti radioattivi
  • Gestione istanze autorizzative e documentazione di legge
  • Controlli periodici di qualità e radioprotezionistici di tutte le apparecchiature che generano radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti
  • Controlli periodici di contaminazione da radionuclidi
  • Controllo periodico di "buon funzionamento" degli strumenti di misura
  • Gestione informatizzata del carico-scarico del materiale radioattivo di tutta l'Azienda Ospedaliera
  • Gestione informatizzata della dosimetria personale dei lavoratori dell'Azienda esposti a radiazioni ionizzanti
  • Valutazione della dose di radiazioni al paziente e dei rischi relativi. Stima della dose e dei rischi al feto nei casi di esami radiologici su pazienti in stato di gravidanza
  • Attività di didattica e formazione.

 

2. Attività del settore di Fisica in Radioterapia

Le principali attività sono:

  • Stesura di capitolati tecnici per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Radioterapia
  • Partecipazione alle commissioni tecniche per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Radioterapia
  • Ordini e tenuta contabilità delle sorgenti di Ir192 per impiego in brachiterapia
  • Gestione tecnica e controlli di qualità delle apparecchiature di Radioterapia (Acceleratore lineare, Brachiterapia, TAC, Roetngterapia)
  • Attivazione clinica delle nuove apparecchiature (Test di accettazione)
  • Dosimetria di fasci radianti e delle sorgenti radioattive
  • Dosimetria del paziente procedure di set-up
  • Ottimizzazione fisico-dosimetrica di piani di trattamento per fasci esterni e brachiterapia
  • Ottimizzazione dei trattamenti e radioprotezione del paziente con particolare riguardo a quanto richiesto dal D.Lgs 187/2000;
  • Applicazioni di informatica e gestione delle immagini;
  • Ricerca applicata alla clinica, con particolare riferimento allo studio di tecniche di trattamento ottimali;
  • Attività di didattica e formazione.

 

3. Attività del settore di Fisica in Radiodiagnostica

Le principali attività sono:

  • Stesura di capitolati tecnici per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Radiodiagnostica
  • Partecipazione alle commissioni tecniche per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Radiodiagnostica
  • Gestione tecnica e controlli di qualità delle apparecchiature (radiologia tradizionale, TAC, RMN, CR, DR; ...)
  • Attivazione clinica delle nuove apparecchiature (Test di accettazione)
  • Dosimetria di fasci radianti
  • Ottimizzazione degli esami e dosimetria del paziente, con particolare riferimento alla valutazione dei Limiti diagnostici di Riferimento ed a quanto previsto dal D.Lgs. 187/2000
  • Applicazioni di informatica e gestione delle immagini
  • Ricerca applicata alla clinica, con particolare riguardo allo studio di tecniche di ottimizzazione dell'immagine radiologica
  • Attività di didattica e formazione.

 

4. Attività del settore di Fisica in Medicina Nucleare

Le principali attività sono:

  • Stesura di capitolati tecnici per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Medicina Nucleare
  • Partecipazione alle commissioni tecniche per l'acquisto di apparecchiature ed accessori per la Medicina Nucleare
  • Gestione tecnica e controlli di qualità delle apparecchiature di Medicina Nucleare (Gamma Camere, Pet...)
  • Dosimetria e spettrometria delle sorgenti
  • Attivazione clinica delle nuove apparecchiature (Test di accettazione)
  • Ottimizzazione degli esami e dosimetria del paziente, con particolare riferimento alla valutazione dei Limiti Diagnostici di Riferimento ed a quanto previsto dal D.Lgs. 187/2000
  • Dosimetria clinica personalizzata in terapia medico nucleare mediante isotopi non sigillati
  • Applicazioni di informatica e gestione delle immagini
  • Ricerca applicata alla clinica, con particolare riguardo allo studio di tecniche di ottimizzazione dell’immagine radioisotopica
  • Attività di didattica e formazione.

5. Attivtà del settore Radiazioni non ionizzanti

Le principali attività sono:

  • Organizzazione e coordinamento delle attività di Esperto Responsabile Impianto RM (D.M. 2/8/91, D.M. 3/8/93 e D.P.R. 8/8/94);
  • Gestione (per la parte di competenza) delle apparecchiature elettromedicali che emettono campi elettromagnetici (laser, marconiterapia, ecc)
  • Valutazione delle esposizioni a campi elettromagnetici in ambiente ospedaliero
  • Esposizione dei lavoratori ai Campi Elettromagnetici (D.Lgs.19/11/2007)
  • Controlli di qualità in ecografia
  • Attività di didattica e formazione.