Regione Liguria
Cerca

IMMUNOEMATOLOGIA E SERVIZI TRASFUSIONALI - ATTIVITA

PRESTAZIONI OFFERTE

 

1. GESTIONE DEL DONO DEL SANGUE

  • Promozione della donazione di sangue, emocomponenti e cellule staminali periferiche (CSE) di adulto e cellule staminali del Cordone Ombelicale
  • Selezione, gestione e counseling del donatore di sangue intero, emocomponenti , midollo Osseo e sangue cordonale
  • Raccolta delle donazioni, loro invio alla Banca del sangue Regionale c/o IRCCS San Martino Ge, secondo procedure condivise con la Struttura Regionale di Coordinamento delle Attività Trasfusionali (SRC) e ricevimento delle unità richieste in base ai bisogni del Presidio Ospedaliero di ASL5,  gestione scorte sangue per fabbisogno ASL 5


2. ATTIVITÀ DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

  • Immunoematologia : il nostro laboratorio effettua analisi immunoematologiche, gruppo completo AB0/Rh, fenotipo Rh, tipizzazione di antigeni eritrocitari, test di Coombs diretto, test di Coombs indiretto, ricerca  identificazione e titolazione di anticorpi antieritrocitari, ricerca agglutinine a frigore, assegnazione delle emazie con il sistema del Type & Screen (T&S), effettuazione delle prove di compatibilità crociata tra donatore e ricevente, ricerca di anticorpi immuni ed emolisine, gestione della Malattia Emolitica del Neonato  (MEN) con la S.C. Ostetricia, gestione della Malattia Emolitica Autoimmune (MEA) , consulenze di Immunoematologia di I e II Livello
  • emocomponenti:  le unità raccolte quotidianamente nel Servizio stesso, nelle sue Articolazioni di Sarzana e Levanto o sul territorio dalle Unità di raccolta (UdR) gestite dall’Associazione di Volontariato,  sono ricevute, controllate e inoltrate alla Banca del Sangue del Levante Ligure, presso l’IRCCS di San Martino, Genova, che ne invierà altre, lavorate, in base alle richieste modulate sul fabbisogno giornaliero della ASL 5.  Le richieste trasfusionali sono valutate e gestite dal personale Medico e Tecnico della Struttura, che ne cura l’appropriatezza e la  tracciabilità.
  • biologia molecolare: vengono effettuati esami per la ricerca, identificazione e definizione quantitativa della carica virale dei virus HBV, HCV, HIV, tipizzazione del genoma dei virus HCV, tipizzazione genomica HLA-DQ2-DQ8 per la diagnosi di Celiachia.

 

3. ATTIVITÀ DI MEDICINA TRASFUSIONALE
L’attività è rivolta a donatori e pazienti, sia interni, ricoverati presso i Reparti Ospedalieri, sia esterni Ambulatoriali, che accedono al Servizio con prenotazione su agende CUP per prima visita e ARP (per le visite di controllo)

  • Ambulatorio donatori: vengono effettuate visite e counseling per la valutazione dell’idoneità dei donatori alla donazione di sangue intero/emocomponenti omologhi, di sangue intero/emocomponenti autologhi (procedura quest’ultima limitata ai casi previsti dal Decreto 2 Novembre 2015). Viene inoltre valutata l’idoneità alla donazione di midollo osseo, di cellule staminali periferiche e  di sangue di cordone ombelicale, secondo le procedure del registro dei Donatori di M.O. e CSE (IBMDR) e la Banca del Cordone Ligure. La raccolta delle donazioni omologhe (e autologhe quando previsto) è effettuata sia presso il Servizio, in tutti i giorni feriali dell’anno sia nelle sedi periferiche nell’ambito del territorio afferente alla  nostra ASL alle date previste da calendario.
  • Ambulatorio pazienti:
  1. per gli interni (pazienti in regime di ricovero) su richiesta dei reparti di degenza, vengono effettuate consulenze, procedure di aferesi terapeutica, salassoterapia, procedure di autotrasfusione (quando previste). In particolare viene monitorata l’appropriatezza delle richieste e terapie trasfusionali secondo le norme del Buon Uso del Sangue e con l’applicazione dei principi e procedure del Patient Blood management (PBM) come indicato dalle norme Regionali (SRC) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) e in collaborazione con la S.C. Anestesia e Rianimazione
  2. per gli esterni vengono effettuate visite specialistiche di Medicina Trasfusionale (prime visite e visite di controllo) per Terapia Trasfusionale, Poliglobulia/Policitemia e Disturbi del Metabolismo del Ferro,  prelievi per esami ematochimici, procedure di Aferesi Terapeutica, Salassoterapia, Terapia Trasfusionale con emocomponenti, gestita con prenotazione su agenda CUP dedicata. La Terapia Trasfusionale Ambulatoriale, prevede all’inizio la richiesta dei Medici di MMG o dei reparti di dimissione del paziente, viene successivamente gestita direttamente dal personale Medico e Infermieristico del SIMT in collaborazione con i servizi dei Distretti Sociosanitari Territoriali e i curanti.