Regione Liguria
Cerca

RADIOTERAPIA - ATTIVITA

Attività ambulatoriale

Visite specialistiche:
1. prime visite con prenotazione diretta presso l’accettazione del Servizio
2. visite/consulenze su richiesta del PS o di altre Strutture Ospedaliere
3. in corso di radioterapia e alla fine della stessa
4. visite di follow-up con prenotazione diretta presso l’accettazione del Servizio

La visita specialistica/consulenza rappresenta il momento in cui vengono acquisiti tutti gli elementi clinici e diagnostici necessari a decidere se vi sia indicazione o meno ad un trattamento radioterapico, nonché quali siano le sue finalità. Per ogni paziente il medico deve acquisire i dati anamnestici generali e specifici per la patologia,  rilevare le eventuali controindicazioni relative ed assolute alla radioterapia, effettuare la visita medica e compilare il Referto di Visita. Inoltre insieme all’infermiere deve acquisire gli elementi necessari a valutare i bisogni assistenziali del paziente.

Il medico al termine individua il programma terapeutico definendo il percorso clinico assistenziale e inserendo il paziente  nel percorso terapeutico radioterapico. Il medico definisce inoltre il grado di priorità qualora ritenga che vi sia indicazione al trattamento. Il paziente entra lista attesa (informatica)

Attività ambulatoriale specifica (trattamenti radioterapici):

1. Radioterapia Esterna con Acceleratore lineare: previa TAC di centraggio e conseguente predisposizione del piano di terapia (TPS): E’ il tipo di radioterapia utilizzata nella maggior parte dei trattamenti radianti che, a seconda della condizione clinica, previa individuazione del volume da trattare con TC o TC/PET di centraggio, viene somministrata, in modo più o meno frazionato utilizzando tecniche diverse a seconda della complessità e precisione richieste dal particolare caso clinico (in ordine crescente di complessità si va dalla tecnica 3D alla IMRT alla VMAT). La struttura dispone su uno dei due acceleratori anche di un sistema di tracking ottico che viene utilizzato per l’irradiazione in Breath Hold nel trattamento adiuvante della mammella sinistra al fine di ridurre al minimo l’irradiazione delle strutture cardiache.

2. Stereotassi: RT di precisione che permette la somministrazioni di dosi elevate, cosidette “ablative” su piccoli volumi utilizzando il fascio dell’acceleratore lineare. Tecnica utilizzata in particolari situazioni cliniche ove l’intento è la “distruzione”  della lesione: nodulo polmonare, lesione unica encefalica etc. Con questo tipo di tecnica effettuata su particolari organi (polmone, fegato, etc.) è fondamentala la gestione del movimento che nella struttura viene effettuato tramite l’utilizzo di una TC 4D.

 

L’accesso a tutte le prestazioni di trattamento avviene tramite lista di attesa gestita direttamente dal Servizio a  seguito della prima visita su prescrizione del medico curante.
La struttura di Radioterapia deve assicurare agli utenti che ad essa afferiscono le prestazioni sotto elencate:

1. Valutazione clinica e strumentale della presenza di indicazioni alla radioterapia e delle modalità di inserimento di questa nella strategia terapeutica globale;

2. Definizione del programma di trattamento radioterapico;

3. Illustrazione del programma e degli effetti attesi, e discussione delle eventuali alternative, con il paziente;

4. Preparazione al trattamento con individuazione dei volumi tramite TC o TC/PET e quando necessario confezionamento dei sistemi di posizionamento-immobilizzazione.

5. Impostazione del trattamento radiante attraverso la scelta delle tecniche di definizione del volume da trattare più adeguate alla situazione clinica;

6. Elaborazione del piano di trattamento attraverso la selezione delle modalità di irradiazione in grado di ottimizzare l’indice terapeutico e la distribuzione della dose al paziente (studio fisico-dosimetrico);

7. Verifica delle condizioni di trattamento iniziali e controllo periodico della sua corretta esecuzione;

8. Controllo clinico del trattamento;

9. Programmazione e gestione dei controlli clinici dopo la fine del trattamento.