Regione Liguria
Cerca

EMERGENZA URGENZA EXTRA-OSPEDALIERA 112 - ATTIVITA

  1. Sistema di emergenza-urgenza extraospedaliera
  2. Maxiemergenze
  3. Coordinamento taxi-sanitari/coordinamento Conitnuità Assistenziale
  4. Servizio dei Servizi

1. Sistema di emergenza-urgenza extraospedaliera La Struttura ASL5 consta della Centrale Operativa (PSAP2) incaricata della gestione della chiamata di emergenza/urgenza e del correlato intervento rispetto a tutte le chiamate di soccorso che afferiscono attraverso la Centrale Unica di Risposta 112 (Public Safety Answering Point di 1o livello - PSAP1).
Inoltre il servizio dispone di 3 automediche (MSA - Mezzo di Soccorso Avanzato) che fanno parte del sistema di emergenza territoriale dell'ASL5, ubicate rispettivamente a La Spezia, Sarzana e Brugnato; ulteriore risorsa è rappresentata dall'auto infermierizzata (MSA1), ubicata dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso il Punto di Primo Intervento (P.P.I.) del San Nicolò di Levanto che, all'occorrenza, svolge attività di primo soccorso sul territorio della Riviera.
Ulteriore vettore di soccorso che può essere attivato è rappresentato dall'elisoccorso regionale con personale specializzato nelle 2 basi: Genova (solo diurno) e Villanova di Albenga (anche volo notturno).
Ogni equipaggio dell'automedica, attivo anch'esso 24h/24h per 365 giorni/anno, è costituito dalle seguenti professionalità: medico dell'emergenza/urgenza, inferimiere di area critica ed autista soccorritore, il trasporto di pazienti è effettuato dalle Associazioni di Volontariato convenzionate/accreditate con il SSR.

 

2. Maxiemergenze Altra attività di competenza del sistema 118 è la gestione delle maxiemergenze, sia come attività di coordinamento dei soccorsi sia come espletamento degli stessi, con appositi protocolli operativi all’interno del sistema della Protezione Civile coordinati dall’U.T.G.-Prefettura insieme agli altri enti istituzionali ( VV.FF., Polizia, Carabinieri, Guardia Forestale, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, ect.).

 

3. Coordinamento trasporti sanitari non urgentiL’attività di coordinamento dei trasporti sanitari non urgenti consiste nella gestione dei trasporti non urgenti dei pazienti infermi non deambulanti autorizzati dalle strutture ASL preposte, nei seguenti casi:

  1. dalle proprie abitazioni all’ospedale per attività di consulenza medico-specialistica ambulatoriale od
  2. ospedaliera

  3. nella dimissione ospedaliera dei pazienti non deambulanti dai P.S. e dai reparti di degenza
  4. nei trasporti interni al presidio ospedaliero per ricovero o trasferimento dei pazienti o per espletamento di
  5. visite e/o indagini strumentali di pazienti ricoverati o trasporto di sangue e materiale per i presidi dell’ASl 5

  6. trasporto dei pazienti dializzati previa autorizzazione del medico della Dialisi

 

4. Servizio dei serviziSin dall’inizio delle attività la C.O. 118 si è sempre caratterizzata come "servizio dei servizi" mettendo a disposizione il know-how acquisito, l’esperienza degli operatori, l’accessibilità 24 ore/24 ed ha, gradualmente, implementato la sua attività fino a diventare punto di riferimento a livello aziendale e provinciale per :

  1. punto per chiamata per il soccorso alpino e speleologico provinciale
  2. attivazione allarme antincendio ASL 5 Ospedale "S. Andrea"
  3. attivazione pronte disponibilità servizio antincendio ed emergenza NBCR ASL 5 'Spezzino'
  4. attivazione Servizio Medicina Legale
  5. attivazione Servizio Recupero Salme dal territorio per tutti i comuni della provincia
  6. attivazione Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione
  7. attivazione Servizio Veterinario e Sanità Animale
  8. attivazione Servizio di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL)
  9. attivazione Agenzia Regionale prevenzione Ambientale (ARPAL) a livello provinciale
  10. coordinamento delle attività di prelievo, trapianto e trasporto d’organi per gli aspetti di sua competenza
  11. "Servizio Logistico 118" – come supporto al DEAC a all’ASL 5 in tema di omogeneizzazione delle risorse
  12. tecnologiche destinate alla gestione dell’emergenza – urgenza.