Regione Liguria
Cerca

ANESTESIA E RIANIMAZIONE SANT'ANDREA - DEGENZA

Attività

  1. Attività in Terapia Intensiva
  2. Attività di Sala Operatoria
  3. Attività di trasporto protetto

1. Ricovero in Terapia Intensiva: Presso la Terapia Intensiva dell'Ospedale Sant'Andrea sono assistiti utenti affetti da patologie acute, traumatiche o di altra natura, che necessitano di trattamenti diagnostici, terapeutici ed assistenziali ad alta intensità di cura.Questa unità operativa rappresenta, in accordo con il modello organizzativo regionale, il punto "HUB" (nodo) di riferimento della provincia di La Spezia per la patologia traumatica che necessiti di ricovero in ambiente rianimatorio.

L'unità operativa Rianimazione è dotata di capacità e competenze professionali e strumentali per:

  • trattare con ventilazione meccanica invasiva e non invasiva gli utenti con insufficienza respiratoria grave     
  • attuare modalità intensive di monitoraggio e trattamento per gli utenti con grave compromissione delle funzioni cardiocircolatorie
  • applicare trattamenti di supporto alle funzioni vitali compromesse per gravi stati di scompenso infettivo-metabolico
  • applicare trattamenti sostitutivi della funzione renale con emofiltrazione in continuo 
  • garantire assistenza personalizzata attraverso piani di lavoro infermieristici
  • garantire assistenza post-operatoria continua a persone sottoposte a intervento chirurgico
  • trattamento dell'insufficienza multi-organo per patologie mediche o chirurgiche

Svolge, inoltre, le seguenti attività:

  • intervento in Shock Room nell'assistenza agli utenti con politrauma, in collaborazione con l'equipe medico-infermieristica del Pronto Soccorso e con i professionisti delle altre unità operative coinvolte (chirurgica, ortopedia e radiologia)
  • consulenza o intervento in Pronto Soccorso per utenti con patologie acute gravi di tipo cardio-respiratorio, neurologico, infettivo metabolico e chirurgico
  • assistenza nelle emergenze mediche che si generano all'interno del Sant'Andrea
  • esecuzione di manovre invasive di specifica competenza intensivistica (broncoscopie, posizionamento di cateteri vascolari) per i degenti dei reparti di cura
  • collaborazione con il Centro di Coordinamento Regionale trapianti nell'attività di accertamento di morte encefalica e identificazione di potenziali donatori di organi, a sostegno dell'attività trapiantologica
  • trasferimento dell'assistito nei reparti "non intensivi" (medicine, chirurgie, ecc.) una volta raggiunta una condizione di sufficiente stabilità.

I pazienti posson accedere all'UTI con le seguenti modalità:

  • d'urgenza attraverso il Pronto Soccorso;
  • trasferimento da altro reparto o da altra struttura esterna

2. Attività di Sala Operatoria: L'equipe anestesiologica, attraverso la guardia attiva H24, garantisce l'effettuazione degli interventi chirurgici nelle SS.OO. dell' Ospedale S. Andrea , sia in elezione che in emergenza - urgenza, afferenti alle specialità chirurgiche presenti (S.O. chirurgia generale e vascolare, S.O. ortopedia e ORL, S.O. ostetricia e ginecologia, S.O. oculistica pediatrica)

3. Attività di trasporto protetto: Il Personale sanitario della S.C. Anestesia e Rianimazione garantisce:

  • il trasporto intraospedaliero "protetto" dei propri degenti, con monitoraggio ed assistenza durante l'esecuzione di indagini diagnostiche (es. TC)
  • il trasporto intraospedaliero "protetto" dei pazienti critici del PS, o degenti presso altre S.C. Ospedaliere, con monitoraggio ed assistenza durante l'esecuzione di indagini
  • il trasporto extraospedaliero "protetto" dei propri degenti, con monitoraggio ed assistenza continua per trasferimento in altre aziende ospedaliere per competenza nosologica
  • Il trasporto extraospedaliero "protetto" dei pazienti critici provenienti dal P.S., o da altre S.C. Ospedaliere per trasferimento in altre aziende ospedaliere, per competenza nosologica.