Regione Liguria
Cerca

LABORATORIO ANALISI SANT'ANDREA - COMUNICHIAMO

MODALITA' DI PREPARAZIONE AL PRELIEVO

ALIMENTAZIONE PRIMA DEL PRELIEVO

Le analisi di laboratorio devono essere eseguite dopo un digiuno che va da un minimo di 8 ad un massimo di 12 ore, in particolare è necessario per la determinazione di alcuni analiti es:  glicemia, colesterolo, trigliceridi, sideremia, acido folico, vitamina B12, insulina, acidi biliari, anticorpi in genere e PSA.

E' da evitare l'eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, per la conseguente diminuzione di glicemia , colesterolo, trigliceridi, proteine e per l'aumento di bilirubina, creatinina e acido urico.

E' preferibile non modificare le proprie abitudini alimentari nel giorno precedente al prelievo ed è bene evitare sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo. E' consigliato non fumare nel periodo intercorrente tra il risveglio e l'effettuazione del prelievo come non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti ad eccezione di prescrizioni obbligatorie o necessità improvvise.

RACCOLTA URINE PER ESAME STANDARD

Per l'esame delle urine è necessario che il paziente consegni una provetta di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. E'preferibile impiegare per la raccolta i contenitori ( 120ml) con tappo a vite e sonda di campionamento integrata per utilizzo di provetta vacutainer.

Nella donna, prima della raccolta, si consiglia il lavaggio dei genitali e si consiglia di attendere la fine del ciclo mestruale.

URINOCOLTURA

E' necessario procedere ad un'accurata pulizia dei genitali esterni ( lavare con acqua e sapone e sciacquare con acqua abbondante). Deve essere scartata la prima parte dell'urina emessa mentre la successiva deve essere raccolta direttamente nell'apposito contenitore sterile. Il contenitore, per evitare contaminazioni, deve essere aperto solo al momento della raccolta e deve essere rapidamente richiuso.

RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE

Per la raccolta delle urine è necessario procurarsi un contenitore idoneo graduato (reperibile in farmacia).

1° giorno: Eliminare le prime urine del mattino prendendo nota dell’orario (es. ore 8). Raccogliere le urine successive nel contenitore. Durante il tempo della raccolta conservare il contenitore in frigo o in luogo fresco (con temperatura inferiore ai 10°C) e al riparo dalla luce. Si consiglia di bere almeno due litri d'acqua nelle 24 ore.

2° giorno: Raccogliere nel contenitore delle 24 ore le urine della notte e le prime urine del mattino. La raccolta va terminata 24 ore dopo il suo inizio (nel nostro esempio alle ore 8).

Consegnare al laboratorio, dopo aver miscelato, un campione dell’intera raccolta  con indicazione della diuresi.

 

Gli esami di laboratorio effettuabili sulle urine delle 24 ore non acidificate sono:

-         Acido urico

-         Fosforo

-         Glucosio

-         Magnesio

-         Potassio

-         Sodio

-         Urea

-         Albumina

-         Proteine totali

-         Dosaggio delle catene leggere libere su urina

-         Immunofissazione urinaria

-         Elettroforesi delle proteine urinarie

Alcuni esami vengono eseguiti su urine delle 24 ore acidificate. Per acidificare le urine mettere all’interno del contenitore 10ml di acido cloridrico (reperibile nei centri prelievi) prima dell’inizio della raccolta. È necessario in questi casi usare alcune accortezze:

-         non urinare direttamente nel recipiente ma in un contenitore pulito e versare le urine tenendo il viso scostato dal recipiente contenente l'acido (si possono sviluppare fumi irritanti)

-         tenere il contenitore lontano dalla portata dei bambini

-         tenere il contenitore ben chiuso e non capovolgerlo

In caso di contatto accidentale della cute con l'acido, lavare immediatamente con abbondante acqua e consultare il medico.

Gli esami di laboratorio effettuabili sulle urine delle 24 ore acidificate sono:

-         Ossaluria

-         Citraturia

-         Calciuria

-         Metanefrine

In caso di dosaggio di particolari metaboliti è necessaria una dieta preparatoria:

-         Ossaluria: a partire dai 3 giorni precedenti e per tutto il tempo della raccolta delle urine è necessario evitare spinaci, cacao, mandorle, rabarbaro, thè, caffè, bietole, pomodori, cipolle, fragole, peperoni, prezzemolo, arachidi, uva, coca-cola, melanzane, cavoli, cetrioli, sedano; evitare l’assunzione di Vitamina C (Acido Ascorbico)

-         Citraturia: nei 2 giorni precedenti e per tutto il tempo della raccolta delle urine è necessario evitare l’ assunzione di agrumi e di Vitamina C (Acido Ascorbico).

-         Metanefrine: a partire dai 3 giorni precedenti e per tutto il tempo della raccolta delle urine è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, vaniglia, cioccolato, caffè, thè, agrumi, frutta secca, ananas, avocado, kiwi, prugne, more, pomodori, melanzane; evitare l’assunzione di farmaci, previa consultazione col medico curante. Se i farmaci non possono essere sospesi è opportuno comunicare, al momento della consegna delle urine, il nome dei farmaci assunti. Durante la raccolta bere con regolarità ed evitare sforzi fisici e stress di qualsiasi natura.

MODALITA' DI RACCOLTA DELLE FECI

Per le analisi da eseguire su feci ( sangue occulto, ricerca parassiti, coprocoltura) devono essere utilizzati specifici contenitori che possono essere ritirati al momento della prenotazione .

Si consiglia raccogliere un campione del primo mattino, ma, quando non fosse possibile, possono essere consegnati anche campioni del giorno precedente conservati in frigorifero.

Per la ricerca del SANGUE OCCULTO non è più necessario osservare una dieta senza carne nei tre giorni precedenti, mentre è bene evitare di prendere farmaci come Aspirina, antiinfiammatori e cortisone che , potendo danneggiare la mucosa gastrica, possono provocare sanguinamenti. Si consiglia inoltre di spazzolare i denti con delicatezza per evitare sanguinamenti gengivali mentre è , ovviamente, necessario evitare di raccogliere il campione in presenza di sanguinamenti evidenti ( es. emorroidi ) che determinerebbero in ogni caso la positività del test.

Per l'esecuzione della  COPROCOLTURA deve essere sospesa da almeno 6 giorni qualsiasi terapia antibiotica.

Per la RICERCA PARASSITI si consiglia raccogliere 3 campioni in 3 giorni diversi. In particolare per la ricerca degli ossiuri è preferibile lo Scotch test che deve essere eseguito, senza aver efffettuato lavaggi della parte, è necessario staccare il nastro adesivo dal vetrino ritirato presso il Laboratorio, in modo che un margine del nastro resti attaccato al vetrino stesso, si deve appoggiare la parte adesiva all'orifizio anale, applicando una leggera pressione per 30 secondi e stendere il nastro adesivo sulla superficie del vetrino, in modo che non si creino pieghe .

TAMPONE FARINGEO

 E' necessario essere a digiuno ed aver evitato l'uso di colluttori orali. Deve essere sospesa da almeno 6 giorni qualsiasi terapia antibiotica.

TAMPONE AURICOLARE

Nel giorno del prelievo non deve essere in alcun modo pulito il condotto auricolare e deve essere sospesa da almeno 6 giorni qualsiasi terapia antibiotica.

AVVERTENZE SPECIFICHE PER ANALITI PARTICOLARI

CEA: nelle 24 ore  prima del prelievo è necessario astenersi dal fumo

PSA e PSA FREE: nei giorni precedenti al prelievo devono essere evitate manovre strumentali alla prostata od esplorazioni rettali.

DIGOSSINA: non è necessari essere a digiuno e si deve assumere il farmaco all'ora prescritta.

FARMACI ANTIEPILETTICI: il prelievo deve essere eseguito prima dell'assunzione della dose del mattino e non è necessario essere a digiuno.

LITIO: il prelievo deve essere eseguito prima dell'assunzione della dose mattutina del farmaco senza variare l'orario di somministrazione delle altre dosi.

ORMONI TIROIDEI: non è necessario essere a digiuno ma non devono essere stati eseguiti nei due mesi precedenti esami radiografici con contrasto iodato ( colecistografia, urografia ecc.)

RICERCA PLASMODIO MALARICO: il prelievo di sangue deve essere eseguito durante l'acme febbrile ed è necessario fornire precise informazioni sull'area geografica di provenienza

PROLATTINA: il prelievo di sangue deve essere eseguito la mattina a digiuno dopo un'ora di riposo oppure 3 prelievi a distanza di mezz'ora uno dall'altro  rimanendo sempre a riposo.