Regione Liguria
Cerca

IGIENE della PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE e TRASPORTO degli ALIMENTI di ORIGINE ANIMALE (I.A.O.A.)

Direttore Dott. Mino ORLANDI

Sedi: Via Fiume 137, La Spezia

Tel. 0187/534565  

Fax 0187/5351134

alimenti.veterinaria@asl5.liguria.it

protocollo.generale@pec.asl5.liguria.it

 

 

ONORIFICENZA MINISTERO della SALUTE

 

TUTELA DELLA SALUTE AD OPERA DELLA PROFESSIONE VETERINARIA

 

 

Come Segnalare un

Inconveniente Igienico Sanitario

 

Obblighi e Adempimenti che le Attività

del Settore Alimentare sono tenuti a rispettare 

          

Il compito della Struttura [Documento Standard di Servizio] è quello di tutelare la sicurezza nel campo alimentare, ivi compresi:

    • Aggiornamento dell'Anagrafica degli Operatori del Settore Alimentare per la pianificazione dei controlli ufficiali
    • pareri preliminari / consulenze a privati e tecnici per realizzazione, modifica di imprese di produzione, preparazione, deposito, confezionamento, trasporto, somministrazione e commercio di alimenti di origine animale
    • controllo ufficiale dei prodotti alimentari e controllo dei requisiti strutturali e dei processi produttivi delle imprese di produzione, preparazione, deposito, confezionamento, trasporto, somministrazione e commercio di alimenti di origine animale
    • sorveglianza ed indagini specifiche nei casi di tossinfezioni alimentari con servizio di pronta disponibilit
    • Ispezione igienico-sanitaria delle carni presso gli impianti di macellazione;
    • Controllo igienico-sanitario presso gli stabilimenti di sezionamento, nonché deposito di carni riconosciuti CE;
    • Controllo igienico-sanitario presso gli stabilimenti di trattamento e/o trasformazione del latte riconosciuti CE;
    • Controllo igienico-sanitario presso gli stabilimenti di fabbricazione di prodotti a base di carne o di trasformazione dei prodotti della pesca;
    • Vigilanza igienico-sanitaria sulla produzione, trasformazione, deposito, trasporto, distribuzione, nonché somministrazione pubblica o collettiva degli alimenti di origine animale;
    • Monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci e contaminanti ambientali negli alimenti di origine animale;
    • Accertamenti in attuazione dei compiti di istituto;
    • Conduzione di inchieste epidemiologiche avviate a seguito di tossinfezioni o intossicazioni alimentari conseguenti a consumo di derrate contaminate da microrganismi patogeni o sostanze chimiche dannose alla salute, in collaborazione con le altre strutture complesse competenti;
    • Formazione e/o informazione in materia di igiene degli alimenti di origine animale.
    • Registrazione prenotazioni per la macellazione dei suini a domicilio, per uso famigliare

 

Orario al pubblico:

 

Segreteria della S.C.:  dal lunedì al venerdì ore 8.00-13.00 (in altri orari si riceve su appuntamento)
Protocollo generale (Ricezione Documenti): (La Spezia, Via Fazio n. 30) dal lunedi al venerdi ore 08.00–13.00

                

Competenza territoriale:

 

Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Castelnuovo Magra, Deiva Marina, Follo, Framura, La Spezia, Lerici, Levanto, Monterosso al Mare, Ortonovo, Pignone, Portovenere, Riccò del Golfo della Spezia, Riomaggiore, Rocchetta di Vara, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignago

 

 

 Personale

 

Nominativo

 

Qualifica

 

mail Ufficio

 

Tel. Ufficio

 

alimenti.veterinaria@asl5.liguria.it

 

  0187-534565

 

Orlandi 

Mino

 Direttore

mino.orlandi@asl5.liguria.it

 0187-534543

 

 

De Rosa

Vincenzo

 

Medico Veterinario

Dirigente (Responsabile Controllo Ufficiale Stabilimenti Registrati e Audit)

vincenzo.derosa@asl5.liguria.it

0187-534512

 

 

Bazzali

Ernesto

 

Medico Veterinario

Dirigente (Responsabile Controllo Ufficiale Stabilimenti Riconosciuti e Filiera Ittica - Responsabile Ispettorato Micologico)

ernesto.bazzali@asl5.liguria.it

0187- 534590

 

 

Cappelli

Marco

 

Tecnico della prevenzione

(Coordinatore Tecnici della Prevenzione)

 

marco.cappelli@asl5.liguria.it

0187-534514

 

 

 

  REPORT ATTIVITA'

 


MODULISTICA


MOLLUSCHICOLTURA


Accesso a Documenti Amministrativi


OPUSCOLI INFORMATIVI

I contenuti delle brochure e degli opuscoli informativi costituiscono indicazioni di sintesi e non esauriscono ne' modificano le disposizioni/normative vigenti in materia

Linee Guida per la Corretta Preparazione delle Conserve Alimentari in ambito domestico

Opuscolo Formazione degli Alimentaristi

Opuscolo Informativo Allergeni

Opuscolo Allergeni - Linee guida per Ristoratori

Opuscolo Rintracciabilità, Ritiro e Richiamo

Nota Ministeriale Procedure di Richiamo prodotti non conformi

Nuovo modello informatizzato per il richiamo dei prodotti non conformi da parte dell'OSA

Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori

Opuscolo Botulismo

Opuscolo Etichettatura degli Alimenti

Opuscolo Istamina nei Prodotti della Pesca

Opuscolo Parassiti nei Prodotti della Pesca

Opuscolo Sottoprodotti Origine Animale

Opuscolo Suino Uso Famiglia

Opuscolo Ovi caprini Uso Famiglia

Opuscolo Trichinellosi

Opuscolo Gestione del Frigorifero Domestico

Opuscolo Materiali a Contatto con Alimenti

Opuscolo Materiali a Contatto con Alimenti - Linee guida per Alimentaristi

Opuscolo Distruzione Alimenti non idonei al consumo

Opuscolo Epatite A 

Opuscolo Cinque punti chiave per Alimenti più sicuri

Opuscolo Caliachia

Opuscolo Ristorazione per Celiaci

Opuscolo Informativo Manuale HACCP

Opuscolo Ittiturismo

Opuscolo Agriturismo

Opuscolo Locali Polifunzionali presso Aziende Agricole

Opuscolo Sprechi Alimentari

Opuscolo Sicurezza degli Alimenti a Casa

Opuscolo Autorizzazione Centri Imballaggio Uova

Opuscolo Commercializzazione Uova fresche dal Produttore

Opuscolo Micologico

Opuscolo Gestione Rifiuti Imprese Alimentari

Opuscolo Malattie trasmesse dagli Alimenti

Opuscolo Malattie trasmesse dagli Alimenti-Tabella sinottica

Opuscolo Alimentazione Sicura in Gravidanza

Interferenti endocrini - Decalogo per il cittadino

Carni di Pollame - Consumo Consapevole e Benefici Nutrizionali

Opuscolo Grigliate Sicure